Serenissimo
Con la precisione delle sue linee, Serenissimo traduce il concetto di tavolo in una composizione grafica con quattro colonne e una barra orizzontale in acciaio per far fluttuare il piano d’appoggio. In linea con il design originale di Lella e Massimo Vignelli, è una creazione che si esprime attraverso la sua geometria e i suoi materiali. Le forme elementari, caratterizzate dalle morbide tonalità dello stucco veneziano e dalle ricercate finiture metalliche, trovano oggi una nuova espressione con l’introduzione di un piano in marmo – disponibile in abbinamento esclusivo alle basi metalliche – che affianca l’ampia superficie in vetro, arricchendo la composizione con una presenza materica di grande intensità. Il risultato è un equilibrio armonico dalle proporzioni monumentali.
Plus di prodotto
Piani: disponibili nella versione quadrata o rettangolare dello spessore di 15 mm, nelle finiture cristallo trasparente, cristallo extra chiaro opalescente o cristallo colato nei colori nero, giallo senape, verde inglese e rosa e cristallo frosted laccato bianco.
Ora disponibile in marmo Carrara statuario opaco, Calacatta oro, nero Marquinia, rosso Levanto, verde Alpi, spessore 20 mm.
Telaio: metallo verniciato grigio micaceo.
Gambe: 4 basi cilindriche (Ø 28 cm) realizzate con un tubo in acciaio, verniciate nelle finiture canna di fucile, bronzo orbitale o nelle varianti materiche in Encausto nelle colorazioni terracotta, verde e bianco.
VT17
VT02
VT05
VT18
VT19
VT20
VT21
MR05
MR06
MR07
MR04
MR09
EN01
EN02
EN03
MT14
MT13
Lastra in vetro float caratterizzata da trasparenza.
Lastra in vetro extrachiaro con lato superiore acidato (effetto setoso al tatto) e lato inferiore retroverniciato.
Lastra in vetro extrachiaro con lato superiore liscio e lucido, lato inferiore acidato.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Verniciatura a più strati con effetto "graffiato" ottenuto con successiva lavorazione manuale di spazzolatura. La differenza tra i tavolini della stessa finitura è caratteristica dalla lavorazione manuale che può essere suscettibile a variazioni di tonalità e omogeneità.
Verniciatura a più strati con effetto "canna di fucile". La differenza tra i tavolini della stessa finitura è caratteristica dalla lavorazione manuale che può essere suscettibile a variazioni di tonalità e omogeneità.
Acciaio verniciato a polveri epossidiche nella finitura grigio Micaceo.
Lastra in vetro float caratterizzata da trasparenza.
Lastra in vetro extrachiaro con lato superiore acidato (effetto setoso al tatto) e lato inferiore retroverniciato.
Lastra in vetro extrachiaro con lato superiore liscio e lucido, lato inferiore acidato.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Lastra di vetro extra-chiaro piano modellato a caldo, lato superiore liscio e lucido, lato inferiore rugoso (per colatura) e retroverniciato semitrasparente.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Stucco decorativo a base di calce naturale. Lavorato in tre mani con spatola di acciaio a essiccazione naturale. Protezione trasparente satinata acrilica base acqua.
Verniciatura a più strati con effetto "graffiato" ottenuto con successiva lavorazione manuale di spazzolatura. La differenza tra i tavolini della stessa finitura è caratteristica dalla lavorazione manuale che può essere suscettibile a variazioni di tonalità e omogeneità.
Verniciatura a più strati con effetto "canna di fucile". La differenza tra i tavolini della stessa finitura è caratteristica dalla lavorazione manuale che può essere suscettibile a variazioni di tonalità e omogeneità.
Acciaio verniciato a polveri epossidiche nella finitura grigio Micaceo.
Dall’archivio
- 1 David Law, Lella & Massimo Vignelli
- 2 Disegno originale
- 3 Sapere antico e linee moderne: Serenissimo, foto by Pozzi 1984.
- 4 Colori dell'encausto ispirati alle nuance dei dipinti del ‘700 di Francesco Guardi.
- 5 Palette cromatica, Serenissimo prima edizione 1984
- 6 Stucco steso a mano secondo la tradizione veneziana
- 7 L’encausto utilizza una tecnica molto sofisticata che prevede la stesura di intonaco di sabbia finissima
- 8 La lavorazione artigianale rende ogni basamento unico, nel suo colore e nelle sue sfumature
- 9 Lo stucco viene applicato manualmente come da tradizione
- 10 Serenissimo, foto Santi Caleca anni '90
- 11 Copertina Interni, Dicembre 1985
- 12 Copertina Modo, Novembre 1985
- 13 1987. Serenissimo vince il premio ID Annual Review negli Stati Uniti.
- 14 Copertina Shitsunai Giappone, Maggio 1988
- 15 Serenissimo Executive, sistema componibile per progetti contract
- 16 Interior Design Magazine USA, selezione Hall of Fame, 1986
La genesi di Serenissimo è legata al recupero della tecnica artigianale dell’encausto, o “stucco alla veneziana“, che prevede l’applicazione a spatola di un intonaco di sabbia finissima e la successiva tiratura a caldo dei colori ispirati alle nuance dei dipinti del ‘700 del vedutista veneto Francesco Guardi.
Progetti
Prodotti correlati